Ingredienti per: 6 persone |
Tempo di preparazione: 30m
|
Vota questa ricetta Se hai provato questa ricetta e ti e' piaciuta votala e contribuirai a farla conoscere agli amici di Abruzzo.com
Invia la tua ricetta Se hai una ricetta particolare da segnalare inviala ad Abruzzo.com, la inseriremo nel nostro database cosi' potra' essere votata dai navigatori del sito.
|
|
|
Elenco degli ingredienti |
4 uova
| 4 cucchiai di zucchero
| 4 cucchiai olio extravergine di oliva
| farina quanto basta ad ottenere un impasto compatto
| buccia di limone grattugiata
| semi di anice
|
|
Esecuzione della ricetta |
Preparare sulla spianatoia l'impasto con gli ingredienti e lavorarlo in modo che risulti elastico e compatto.
Per preparare le pizzelle, occorre il ferro, uno strumento a forbice munito di due lunghi manici, per cuocere questo tipo di dolci. Ne esistono di diverse forme: tondi, quadrati, ovali e di varie decorazioni: a losanghe, con i fiori, con i cuori. Possono essere richiesti, magari personalizzati dalle iniziali del committente e della persona a cui si intende donarli, ai fabbricanti di Guardiagrele, di Sulmona, di Penne, di Atri.
Arroventare il ferro e porre tra le due piastre aperte un pezzetto di pasta della dimensione di una noce. Chiudere le piastre e rimetterle sul fuoco. In pochi minuti la pizzella è cotta. Ad apertura del ferro si stacca facilmente dall'attrezzo con la punta di coltello. Le cialde così ottenute possono essere farcite con marmellata maritata con cioccolata, mandorle, canditi.
Elementi della tradizione
Le "pizzelle" sono diffuse in tutta la regione, anche se tra le diverse localitàdi maggiore produzione si assiste ad una certa diversificazione dovuta soprattutto alla consistenza dell'impasto ed agli ingredienti
utilizzati per aromatizzare (limone o anice). Non si hanno notizie certe circa l'origine di questo dolce, comunque la tradizione di forgiare i ferri con al centro impresso da un lato lo stemma del casato o solo le iniziali del proprietario e dall'altro lato la data di fabbricazione, permette di affermare che giàalla fine del 1700 inizio del 1800, i ferri per la cotture delle pizzelle erano largamente presenti nelle famiglie abruzzesi.
Tradizionalmente le "pizzelle" erano tipici dolci matrimoniali, infatti venivano preparate in occasione di sposalizi ed offerte a tutti gli invitati che per l'occasione si recavano a visitare la dote esposta dalla
sposa. Oggi la preparazione di questo dolce è legata a tutte le feste sia di carattere religioso che civile, spesso vengono accoppiate o arrotolate per poterle farcire con crema o cioccolato.
Autore: Redazione Abruzzo.com
|
|